Comunicazione n°354

 

Ai docenti

Agli studenti e loro famiglie

Al DSGA

All'albo online

 

 

La nostra scuola è tra i 7 Istituti partecipanti al - Progetto “Sfida – Studenti Formati Insieme per Difendere l’Ambiente” promosso da Rotary Club di Fiuggi

Il progetto ha lo scopo di:

- istruire le future generazioni sull’importanza strategica dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi

- fornire gli strumenti per favorire una cultura il più possibile completa e aggiornata dell’ambiente con attenzione alla dimensione locale del territorio e agli scenari della crisi ambientale;

- creare nei giovani la consapevolezza del rispetto dell’ambiente;

- promuovere comportamenti virtuosi di tutela ambientale;

- sviluppare il senso di cittadinanza attiva;

- sviluppare il senso di responsabilità sociale nella vita della comunità e in particolare nei confronti del patrimonio ambientale.

Il progetto vuole diffondere tra i giovani una cultura che difenda e sostenga i valori della cittadinanza attiva e consapevole, attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030 (in particolare 6-acqua pulita, 11-comunità sostenibili, 14- vita sott’acqua, 15- vita sulla terra) con azioni virtuose, concrete, sostenibili al servizio della comunità di appartenenza.

Nello specifico i territori interessati vivono gravi problemi ambientali con importanti ricadute sull’ ecosistema e sulla salute delle popolazioni interessate. La valle del fiume Sacco (territorio di cerca 87 km tra le province di Roma e Frosinone) vive una grave situazione ambientale e sanitaria per la quale è stato riconosciuto lo stato di emergenza socio economico ambientale

Il progetto vuole offrire agli studenti la possibilità di conoscere e comprendere le problematiche ecologiche specifiche dei territori di appartenenza, confrontandosi con esperti del settore sulle tematiche del progetto (metodologia di lavoro Challenge Based Learning competenza nell’uso del digitale, ambiente e cittadinanza attiva). Il progetto prevede la realizzazione di un lavoro finale da parte di ciascun Istituto scolastico e la premiazione dei lavori scelti dalla giuria.

Classi individuate dai Referenti 2C LAS – 2E LAS – 3A LAS- 3B LAS- 3C LAS – 3D LAS 

I docenti delle classi interessate che intendono dare il proprio contributo alla realizzazione del progetto possono contattare il prof. Paolo Culla e la prof.ssa Cristina Schimperna

Programma:

03.05.2023 h 9,00 e segg. Lezione teorica online

https://us02web.zoom.us/j/82200239356?pwd=VU50Q2daWHoyakFtYlkwQTJ1eG5PZz09

17.05.2023 h. 9,00 e segg. - I Esercitazione

https://us02web.zoom.us/j/81916357144?pwd=Uk5tav1IvajEzVkRhd0dLVURQc2orZz09

24.05.2023 h. 9,00 e segg. - II Esercitazione

https://us02web.zoom.us/j/89628053641?pwd=UjhHeGE0TFRtaVdXYVVkN1hEMDJNZz09

La Conferenza di chiusura con la premiazione si terrà nella prima settimana di giugno presso lo Stadio Stirpe in Frosinone.

La lezione teorica verrà registrata nel caso in cui le classi non possano partecipare on line nel giorno stabilito.

 

Il dirigente scolastico

prof. Fabio Giona

   
© IIS Bragaglia