Verbale del Consiglio di Istituto

L’anno duemilaventitre, il giorno 22 del mese di maggio alle ore 17:00, nei locali dell’I.I.S.Bragaglia”, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio d’Istituto per discutere e deliberare sugli argomenti posti all’ordine del giorno.

Risultano presenti:

Membri di diritto

Il Dirigente Scolastico

 

– prof. Giona Fabio

Presenti

 

x

Assenti

Per la componente docente i proff.:

Di Brango Chiara

 

x

Lauretti Marilena

x

 

Ciammaruconi Tonino

x

 

Nicoletti Daniela

 

x

Manzi Tiziana

x

 

Bartolini Fabrizio

x

 

Brogi Rossella

x

 

Culla Paolo                    

x

 

Per la componente ATA i Sigg.:

Cacciaglia Carlo              

x

 

Per componente Genitori i Sigg.:

Savino Edoardo

Palazzi Mara            

Caci Gabriella

Liburdi Agostina              

x

x

x

x

Per la componente Studenti i Sigg.:

Trento Sofia

Ciocie Gaia

Tagliaboschi Federico

Di Biagio Jennifer

x

x

x

x

Presiede la seduta il Presidente del Consiglio di Istituto sig. Savino Edoardo.

Constatata la presenza del numero legale per la validità dell’adunanza, il Presidente dichiara aperta la seduta.

Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Tiziana MANZI.

 

 

DELIBERA N.13/2023

 

Il Consiglio di Istituto

-          Visto il D.I.n.129/2018;

-          Visto il D.Lgs.n.297/94;

-          Visto il DPR n.275/99;

-          Vista la legge 107/2015;

-          Vista il DM 170/2022 24 giugno 2022relativo al PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 1.4 intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e lotta alla dispersione scolastica”;

-          Vista la delibera relativa ai criteri di selezione del persola assunta dal Collegio dei Docenti del 16 maggio 2023;

-          Visto il progetto azione 1 “Ciak si cambia! Azione e motivazione: a scuola per il futuro” CIP M4C1I1.4-2022-981-P17180 e CUP H44D22003450006 ;

-          Visto l’accordo di concessione sottoscritto prot.52977 del 18/03/2023 che, tra l’altro, prevede il finanziamento per un importo pari a € 170.513,00;

-          Sentita l’illustrazione del DS;

-          Ritenuto di dover deliberare in merito all’inserimento ai criteri di selezione del personale per la realizzazione del progetto

DELIBERA

All’unanimità l’approvazione dei criteri per la selezione del personale da coinvolgere nella realizzazione degli interventi a valere sulle risorse di cui al PNRR 4.0 missione 4 componente 1 per la realizzazione del progetto “Ciak si cambia! Azione e motivazione: a scuola per il futuro”:

Esperto per la realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento

Oggetto dell’incarico: Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l'erogazione di percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale. Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze. Per facilitare al massimo la partecipazione, i percorsi potranno essere erogati anche in prosecuzione pomeridiana dell'orario scolastico o, se del caso, come momento di approfondimento delle lezioni curricolari.

CRITERI

  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.
  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.

Esperto dei Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento

Oggetto dell’incarico: Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l'erogazione di percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e ri-motivazione e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno, erogati a piccoli gruppi di almeno 3 destinatari. Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze. Per facilitare al massimo la partecipazione, i percorsi potranno essere erogati anche in prosecuzione pomeridiana dell'orario.

CRITERI

 

Priorità all’insegnamento delle discipline:

-          Inglese;

-          Italiano;

-          Matematica;

-          Scienze.

Esperto dei Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie

Oggetto dell’incarico: Attività finalizzata a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell'abbandono scolastico, che prevede percorsi di orientamento erogati a piccoli gruppi con il coinvolgimento di genitori di almeno 3 destinatari.

CRITERI

  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.
  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.
  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.
  • Esperienze già maturate dagli interessati nelle attività di riferimento e attività svolta a vario titolo nella rilevazione dei bisogni degli studenti a rischio e/o con bisogni educativi speciali;
  • Attività di tutor / motivatore educativo/ didattico per piccoli gruppi o individuale;
  • Attività di Tutor in percorsi di PCTO;
  • Aver ricoperto incarico di F.S. per l’orientamento e/o per l’inclusione,
  • Componente la commissione accoglienza,
  • Attività di tutor per il PFI,
  • Coordinatore di classe
  • Formazione specifica sulla metodologia che si intende adottare nello svolgimento dell’incarico.

Esperto dei Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari

Oggetto dell’incarico: Attività riferita a percorsi formativi e laboratoriali al di fuori dell'orario curricolare, rivolti a gruppi di almeno 9 (nove) destinatari, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell'intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico. I percorsi co-curricolari sono rivolti a studenti con fragilità didattiche, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica. Ciascun percorso viene erogato congiuntamente da almeno un docente esperto con specifiche competenze e da un tutor.

CRITERI

 

Priorità all’insegnamento delle discipline di indirizzo

 

Tutor nei Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari

Oggetto dell’incarico: Attività riferita a percorsi formativi e laboratoriali al di fuori dell'orario curricolare, rivolti a gruppi di almeno 9 (nove) destinatari, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell'intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico. I percorsi co-curricolari sono rivolti a studenti con fragilità didattiche, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica. Ciascun percorso viene erogato congiuntamente da almeno un docente esperto con specifiche competenze e da un tutor.

CRITERI

 

Priorità all’insegnamento delle discipline laboratoriali di indirizzo

 

TEAM per la Prevenzione della Dispersione scolastica,

Oggetto dell’incarico: il TEAM partendo da un’analisi di contesto, supporta la scuola nell’individuazione delle studentesse e degli studenti a maggior rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola e nella mappatura dei loro fabbisogni. Il team coadiuva il dirigente scolastico nella progettazione e nella gestione degli interventi di riduzione dell’abbandono all’interno della scuola e dei progetti educativi individuali e si raccorda, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole del territorio, con i servizi sociali, con i servizi sanitari, con le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, attive nella comunità locale, favorendo altresì il pieno coinvolgimento delle famiglie.” inoltre: ”Le scuole valorizzano, il ruolo delle famiglie, rafforzando il rapporto tra genitori e insegnanti, anche con l’offerta di occasioni di formazione e partecipazione, per prevenire possibili conflitti scuola-casa e favorire ogni sinergia tra gli adulti.”

CRITERI

 

Priorità per coloro che hanno realizzato la progettazione

Motivazione:

“Il progetto “Ciak si cambia! Azione e motivazione: a scuola per il futuro” è un progetto in linea con il PTOF dell’IIS BRAGAGLIA finanziabile con il PNRR e necessita dell’individuazione di personale esperto. Il progetto descrive scelte strategiche ed efficaci azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica. Consente di realizzare un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante e ampiamente inclusivo. Il progetto contribuisce al miglioramento e arricchimento dell’offerta educativa. L’individuazione di criteri di selezione del personale da utilizzare nella realizzazione del progetto in parola risponde al superiore interesse dell’Amministrazione”.

 

 

Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque vi abbia interesse entro il 15° giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 o 120 giorni

   
© IIS Bragaglia